Ti trovi in: Home > Servizi Offerti > Valutazione dei Rischi > Movimentazione Manuale dei Carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi

Termini e definizioni
Il Titolo VI del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. si applica alle attività lavorative di  movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di  patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorsolombari. Ai fini del  presente titolo, s’intendono:

  • movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno  di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare,  deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro  caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli,  comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare  dorso-lombari;
  • patologie da sovraccarico biomeccanico: patologie delle strutture  osteoarticolari, muscolo-tendinee e nervovascolari.

Categorie di lavoratori maggiormente colpite
Le affezioni della colonna vertebrale sono molto frequenti in numerose attività  lavorative in cui vi sia un ricorrente ricorso alla forza manuale: addetti  all’edilizia, addetti all’industria ceramica, cavatori, operatori ospedalieri,  addetti ad operazioni di facchinaggio, operatori mortuari.
I disturbi acuti e cronici del rachide sono anche assai diffusi tra coloro che  devono assistere persone malate. Sono moltissimi gli studi e le ricerche che  indicano come gli infermieri siano tra le categorie professionali più colpite,  già nei primi anni di lavoro, da patologie della colonna vertebrale.

Obblighi del Datore di Lavoro
Gli obblighi del datore di lavoro sono specificati nell’art. 168 del D.Lgs.  81/08 e s.m.i. secondo una scala di priorità:

  • organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri  condizioni di sicurezza e salute;
  • valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di  sicurezza e di salute connesse al lavoro in questione;
  • evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari,  adottando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori  individuali di rischio, delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro e delle  esigenze che tale attività comporta;
  • sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria, sulla base della  valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio.
  • fornisce ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso e alle  altre caratteristiche del carico movimentato;
  • assicura ad essi la formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativi e  alle modalità di corretta esecuzione delle attività.
  • fornisce ai lavoratori l’addestramento adeguato in merito alle corrette  manovre e procedure da adottare nella MMC.

Modalità di valutazione della movimentazione  manuale dei carichi
Le norme tecniche costituiscono i criteri di riferimento per le finalità di  quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’allegato XXXIII, ove applicabili.
Negli altri casi il datore di lavoro, può fare riferimento alle buone prassi e  alle linee guida emesse da organismi tecnici internazionali [ad es. le norme  tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3) relative alle attività di  movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione  di carichi leggeri ad alta frequenza)].
Le norme ISO sono state recepite dall’UNI e portano il seguente numero UNI ISO  11228(parti 1-2-3):2009.

Addestramento
L’art. 169, comma 2, del D.Lgs. 81/08 introduce l’obbligo di addestramento alla movimentazione manuale dei carichi.
Questa disposizione comporta una più completa attività prevenzionistica in  azienda: oltre all’erogazione dell’informazione e della formazione, il  lavoratore deve attualmente essere addestrato alla MMC.
L’addestramento è qualcosa di più dell’informazione (fornire conoscenze) e della formazione (trasferire competenze): è un’attività pratica, condotta da un tutor  e nei luoghi di lavoro, che fa “toccare con mano” al lavoratore attrezzature,  macchine, dispositivi, DPI, contribuendo e farne apprendere le funzionalità e  rendendolo, pertanto, meno esposto al rischio di infortunio.

Prossimi Corsi di formazione

Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.

Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 17.

Corso Date Orari
Addetto Antincendio Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento Antincendio Data temporaneamente non disponibile
Addetto Primo Soccorso Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento Primo Soccorso Data temporaneamente non disponibile
RLS Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento RLS Data temporaneamente non disponibile
Preposto alla sicurezza Data temporaneamente non disponibile
Dirigente per la sicurezza Data temporaneamente non disponibile
HACCP Data temporaneamente non disponibile
Lavoratori Data temporaneamente non disponibile